Titolo completo del progetto
Uso del Cytosorb come terapia adiuvante in corso di shock settico, trattamento SIRS, Iperbilirubinemia e rabdomiolisi.
Responsabile/Direttore di ricercaDr Marco Meli
Nonostante i grandi progressi che si sono verificati nei campi della diagnostica e del trattamento, la dissezione aortica di tipo A rappresenta una emergenza cardiochirurgica gravata da una elevata incidenza di mortalità e morbidità. Le eventuali complicanze vascolari legate alla dissezione di vasi efferenti dall’aorta (dai vasi coronarici fino alle arterie iliache) si sommano all’infiammazione sistemica molto spiccata derivante sia dalla patologia stessa che dai lunghi tempi di circolazione extracorporea (CEC) necessari al trattamento chirurgico. Per questi motivi, una tale condizione è accompagnata da significativi livelli di Mioglobina che se non rimossi, possono portare a severe insufficienze renali. Inoltre, la severa risposta infiammatoria derivante dai lunghi tempi di CEC rende necessari elevati livelli di farmaci inotropi e vasopressori che possono esacerbare l’ipoperfusione renale e splancnica, peggiorando il danno da ischemia e riperfusione .
La ricerca testimonia come un utilizzo intra e post operatorio di CytosorbTM in un caso di shock cardiogeno possa rappresentare un valido approccio terapeutico per limitare le complicanze della risposta infiammatoria sistemica e della mioglobinemia elevata in pazienti che debbano essere sottoposti ad intervento per dissezione aortica di tipo A.
Cognome | Nome | Qualifica |
MELI | Marco | Anestetista |
TREVISAN | Davide | Anestetista |
TELESCA | Mariassunta | Cardiologo-PHD |
ZAPPI | Francesca | Anestetista |
D'APOLLO | Nicola | Internista |
DAVOLIO | Elisa | Tecnico Perfusionista |
Marco Meli
nato il 3 dicembre 1953.
Laurea col massimo dei voti in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Milano,
1982 Specializzazione in Anestesia e Rianimazione.
1999 Diploma di Perfezionamento in Gestione e Organizzazione in Sanità (C.OR.GE.SAN) presso l’Università Bocconi SDA.
2002 Diploma di Istruttore ai corsi BLSD.
E’ membro della Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva.
1980 al 1982 Assistente presso la Clinique de Genolier in Svizzera,
1982 al 1983 ha lavorato in qualità di Aiuto presso il Servizio di Anestesia e Rianimazione Settore Chirurgia Cardiaca e Toracica degli Ospedali Riuniti di Brescia.
Dal 1985 al 1992 Consulente Anestesista presso il Centre Cardiothoracique de Monaco (Monaco) e la Clinique Cecile di Losanna (Svizzera).
Dal 1983 al 1992 ha lavorato come Responsabile Medico presso l’Istituto di Ricerca Cardiovascolare di Sion (Svizzera) per la “Progettazione e sviluppo di nuovi sistemi di assistenza e sostituzione della funzione cardiaca” e per lo “Sviluppo ed applicazione clinica dei sistemi di assistenza già esistenti”.
Attualmente è consulente nell’ambito del progetto “Cuore Artificiale”.
Dal 1992 ad oggi lavora presso l’Hesperia Hospital di Modena in qualità di Responsabile del Servizio di Anestesia e Rianimazione.
E’ autore di 40 pubblicazioni a carattere scientifico su riviste nazionali ed internazionali.
E’ membro della Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva
Bibliografia scientifica dott. Marco Meli